Avvocato Daniele Cantafio

  • Home
  • Lo studio
  • Consulenze
    • Diritto Civile
    • Diritto Penale
    • Difesa delle persone
    • Collaborazioni | Domiciliazioni
  • Approfondimenti
  • Contatti

Annullamento e risoluzione di contratto: coesistenza dei due rimedi?

Annullamento e risoluzione di contratto: coesistenza dei due rimedi?

da Avv. Daniele Cantafio / giovedì, 28 Novembre 2019 / Pubblicato il News
risoluzione annullamento contratto

Com’è noto, l’annullamento e la risoluzione di un contratto, sono due strumenti previsti dal codice civile per far fronte a differenti patologie del rapporto contrattuale: uno relativo ai vizi del consenso, l’altro (almeno nell’ipotesi più ricorrente) all’inadempimento di uno dei contraenti. Ciò che si vuole esaminare in questo scritto, é se sia o meno possibile applicare congiuntamente entrambi i rimedi,  ovvero più precisamente procedere all’annullamento di un contratto già risolto. L’origine del problema sta nell’ esistenza di una norma (l’art. 1458, I co., c.c.) secondo la quale: “La risoluzione del contratto ha effetto retroattivo tra le parti”. In base a tale disposizione, quindi, un contratto risolto è già di per sé improduttivo di effetti, per cui ci si deve domandare se si possa o meno procedere anche ad suo successivo annullamento. Per dare risposta al quesito, è necessario preliminarmente vedere se vi è, o può esservi, un interesse ‘concreto’ ad una operazione di questo tipo, in quanto, in caso contrario, l’impossibilità di annullare un contratto già risolto, discenderebbe dai principi di carattere generale sulla ‘utilità’ ed ‘economicità’ degli strumenti giuridici, che in termini processuali, si concretizza nella carenza dell’interesse ad agire.

A ben vedere, l’interesse ad ottenere l’annullamento di un contratto già risolto, deriva dal fatto che possono esservi collegate ulteriori conseguenze previste nell’interesse del contraente, per il quale, quindi, è necessario ottenere suddetta pronuncia. Si pensi , ad esempio, all’ipotesi di risarcimento ex art. 2043 c.c. in caso di dolo contrattuale, che potrebbe risultare più vantaggioso da un punto di vista economico rispetto al risarcimento da inadempienza, a causa della maggiore gravità del dolus malus rispetto al semplice inadempimento. Chiarito ciò, la risposta al nostro interrogativo centrale va ricercata nella differenza strutturale tra la risoluzione e l’annullamento: infatti mentre la risoluzione riguarda il momento esecutivo di un contratto correttamente sorto, l’annullamento è relativo al momento genetico del rapporto contrattuale che, a causa della presenza di un vizio del consenso, nasce, appunto, viziato. Appare evidente pertanto la maggiore radicalità dell’effetto dell’annullamento rispetto a quello della risoluzione che sembrerebbe far propendere per l’ammissibilità dell’annullamento di un contratto già risolto. Tale conclusione può essere anche supportata dalla differenza di effetti che producono i due rimedi, in quanto se  nel caso di risoluzione l’effetto retroattivo è dovuto solo ad una specifica disposizione di legge (art. 1458 c.c.), l’inesistenza degli effetti del contratto annullato è in re ipsa, in quanto viene colpita direttamente la fonte del rapporto obbligatorio.

Se quanto fin qui osservato vale in termini generali, appare ancora più evidente quando si tratta di “contratti ad esecuzione continuativa o periodica”, per i quali, in base al secondo periodo dello stesso art. 1458, I co., c.c. “l’effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite”. Pertanto, in questo caso, appare evidente che sia  possibile ottenere l’annullamento nonostante la intervenuta risoluzione, in quanto con esso verrebbe travolto un rapporto ancora in vita.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

La tutela nei confronti del ceto bancario
Responsabilità medica – A chi spetta provare in giudizio l’errore medico in presenza di un contratto tra medico e paziente
Patrocinio a spese dello Stato – I limiti di reddito 2024

Ultimi contenuti

  • Guida in stato di ebbrezza – Test alcolemico: non sussiste obbligo per la polizia giudiziaria di attendere il difensore

    La Polizia Giudiziaria può eseguire accertament...
  • Responsabilità medica – A chi spetta provare in giudizio l’errore medico in presenza di un contratto tra medico e paziente

    La suprema Corte di Cassazione ha stabilito che...
  • Patrocinio a spese dello Stato – I limiti di reddito 2024

    E’ stato pubblicato nella Gazzetta Uffici...
  • Corso esame avvocato - Avezzano (AQ)

    Avvocato Diritto Civile | Bologna

    Il mondo diritto civile è una materia piuttosto...
  • Avvocato Penalista | Bologna

    Il primo manoscritto di leggi che si conosce è ...

Parliamo di

Avvocati diritto civile Avvocato penalista Gratuito Patrocinio GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Patrocinio a spese dello Stato
Studio Legale | Avv. Daniele Cantafio
  • Informazioni
  • Codice Deontologico
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy di avvocatodanielecantafio.it

Consulenze

Corso esame avvocato - Avezzano (AQ)Leggi di più +14 Marzo 2020 Di Avv. Daniele Cantafio in Bologna

Avvocato Diritto Civile | Bologna

Leggi di più +14 Marzo 2020 Di Avv. Daniele Cantafio in Bologna

Avvocato Penalista | Bologna

Contatti

+39 051 553160

Via G. Amendola, 2
40121 - Bologna

Made in PurpleTech | PRO Hosting by PurpleHosting

TORNA SU
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella Cookie & Privacy Policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa o proseguendo la navigazione. Impostazione CookieACCETTA
Cookies

Impostazioni di consenso

Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.
Necessary
Sempre abilitato
Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Non-necessary
Questi cookie o altri identificatori abilitano semplici interazioni e funzionalità che: > ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e consentono di comunicare più facilmente con noi > ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA